CORSO ITS MaSuR – MANAGER DELLA SOSTENIBILITÀ/OSPITALITÀ DEI RELAIS
CORSO ITS MaSuR – MANAGER DELLA SOSTENIBILITÀ/OSPITALITÀ DEI RELAIS
25 Studenti |
Durata: 2000 ore |
Svolgimento: Ottobre 2023 - Ottobre 2025 |
“Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive” |
INFO IN BREVE
2000 ore (1040 aula + 960 azienda)
SIENA
Ottobre 2023 – Ottobre 2025
Settembre 2023
I candidati ammessi al percorso ITS, a seguito della selezione, dovranno versare una quota complessiva di € 1.000,00 (mille/00), suddivise in 4 rate, a titolo di contributo spese.
Corso finanziato con Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 3075 del 23/02/2021, Fondi MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
I CORSI ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono “Academy di alta specializzazione tecnologica”
disciplinate dal Ministero dell’Istruzione e nate per rispondere alla richiesta da parte delle
imprese di personale altamente specializzato, con nuove competenze operative e tecnologiche.
I percorsi hanno durata biennale e sono aperti ai giovani con età compresa tra i 18 e i 35
anni in possesso di diploma. La formazione (1800/2000 ore, di cui 800/900 di stage in
azienda) unisce alla didattica in aula, un’importante componente laboratoriale e ottime
opportunità di inserimento nel mondo del lavoro grazie alle attività di stage o di
apprendistato a seconda della tipologia di corso.
Al termine dei corsi, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato dal Ministero
dell’Istruzione un Diploma tecnico di V livello, utilizzabile in tutta Europa.
IL PROGETTO FORMATIVO
Percorso di istruzione tecnica superiore (ITS);
Numero destinatari: 25 (massimo 30);
Durata: 2000 ore (2 annualità), articolate in: formazione in aula – 1040 ore;
Lezioni a carattere teorico pratico;
Laboratori;
Simulazioni, analisi di caso e role playing;
Esperienze pratiche in cui gli studenti, a partire da un brief assegnato, realizzano progetti completi
(realizzazione di progetti reali dati da Aziende);
Laboratori di ricerca tendenze in esterno per praticare sul campo l’attività guidata di coolhunting;
Seminari di approfondimento con professionisti del settore e incontri con opinion leader;
Uscite didattiche;
Visite a musei e showroom, uscite didattiche sul territorio finalizzate alla conoscenza delle risorse culturali,
ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche;
Incontri con il mondo delle imprese nelle aree prodotto, servizio e comunicazione;
Partecipazione a eventi e fiere di settore;
Stage in azienda: 960 ore (sarà realizzata a cavallo tra la prima e la seconda annualità);
IL CORSO ITS MaSuR
Il percorso MaSuR, organizzato in 2000 ore in un biennio, formerà un professionista
Tecnico superiore per la gestione delle strutture ricettive, (es.: Amministrazione e gestione
della struttura, Marketing, Food & Beverage Management, Room Division, Customer care,
HK management).
La didattica teorica e laboratoriale consentirà di formare professionisti e manager per la
ricettività del futuro con particolare attenzione alla sostenibilità dei servizi offerti.
Nel turismo, infatti, la sostenibilità sarà sempre più un sinonimo di qualità.
Le strutture ricettive che hanno già riconosciuto la necessità di fornire un’ospitalità di
maggiore qualità, rispettosa della natura, dei luoghi e delle comunità locali, si sono
innovate in chiave green.
Per questo il green marketing rappresenta una figura professionale innovativa e
strategica della ricettività turistica.
COSA SI IMPARA
- Offrire un’accoglienza sostenibile;
- Caratterizzare le strutture con una impronta green;
- Rendere la propria azienda ecosostenibile e responsabile e senza abbassare il livello e
la qualità del servizio della propria azienda; - Intraprendere percorsi di certificazione GSTC;
- Avere una gestione sostenibile della struttura ricettiva;
Fare green marketing; - Lavorare con finalità di Sostenibilità socio-economica, culturale, ambientale
LE COMPETENZE
In ambito turistico, la tecnologia e il mobile giochino un ruolo funzionale decisamente importante: l’utilizzo intelligente delle“tracce digitali” lasciate dai viaggiatori consente di ottenere, rispetto al target di riferimento, informazioni preziose su
preferenze e comportamenti di consumo utilizzabili per migliorare tanto il prodotto/servizio offerto, quanto le operations.
L’obiettivo sarà, dunque, fornire competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0, consentendo ai
futuri Tecnici superiori di applicarli nell’ambito di imprese di filiera.
L’attività didattica prevede, come detto, sia la realizzazione di giornate formative presso il laboratorio LAB-TAB – si farà ricorsoall’uso di:
– Piattaforma di destinazione per la promo-commercializzazione multicanale dei prodotti turistici (aziende, esperienze,
eventi, ecc.)
– Piattaforma operativa di gestione dei rapporti con i turisti (CRM)
– Software gestionale ad uso didattico di Revenue Management System (RMS)
– Strumentazione a supporto delle attività di marketing territoriale
– Piattaforma per l’apprendimento sviluppo delle conoscenze linguistiche
– Piattaforma per la funzione di realtà virtuali
IL LAVORO
Il percorso MaSuR, organizzato in 2000 ore in un biennio, formerà un professionista
Tecnico superiore per la gestione delle strutture ricettive, (es.: Amministrazione e gestione
della struttura, Marketing, Food & Beverage Management, Room Division, Customer care,
HK management).
La didattica teorica e laboratoriale consentirà di formare professionisti e manager per la
ricettività del futuro con particolare attenzione alla sostenibilità dei servizi offerti.
Nel turismo, infatti, la sostenibilità sarà sempre più un sinonimo di qualità.
Le strutture ricettive che hanno già riconosciuto la necessità di fornire un’ospitalità di
maggiore qualità, rispettosa della natura, dei luoghi e delle comunità locali, si sono
innovate in chiave green.
Per questo il green marketing rappresenta una figura professionale innovativa e
strategica della ricettività turistica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
DMC – Destination Management Company – Tour Operator e agenzie di viaggio e di
intermediazione specializzate nell’incoming e/o nel turismo esperienziale;
Promoter / Web agency specializzate nel turismo operanti a supporto di singole
imprese, sistemi territoriali o network;
Costruttori di network territoriali di risorse turistiche (volti a gestire la complessità
del sistema);
Enti e/o consorzi di promozione turistica, consorzi di tutela e marchi di qualità;
Agenzie di organizzazione/promozione eventi (manifestazioni, fiere, congressi, ecc);
Associazioni e società di consulenza per lo sviluppo del territorio;
Dimore storiche e Luxury hotels – Catene alberghiere internazionali – Strutture
termali;
Agriturismi e imprese di produzioni tipiche.
CONTATTI
Fondazione ITS TAB
Villa Strozzi – Via Pisana 77/a
50143 Firenze
Cell. 389/9161063
e-mail: info@fondazionetab.it
PEC: itstab@pec.it
sito web: www.fondazionetab.it
SCARICA BROCHURE IN PDF
DATA
OTTOBRE 2023/25
DURATA
2000 ORE
COSTO
1000 €
Informazioni sui Docenti
25 Studenti |
Durata: 2000 ore |
Svolgimento: Ottobre 2023 - Ottobre 2025 |
“Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive” |